Carta dei Servizi

Carta dei servizi universali SERVIZIO POSTA

SERVIZIO POSTA SRL (di seguito SP) è un’azienda che opera nel settore delle spedizioni, specialmente postali e soprattutto per professionisti.

Garantisce un servizio di ritiro, spedizione e consegna della corrispondenza, pacchi e servizio pony. SP nasce per agevolare, anche grazie il proprio software esclusivo, la fase di preparazione e accettazione delle spedizioni da parte del mittente, facendo evitare lavoro, spostamenti e perdite di tempo.

SP è munita di regolare licenza ministeriale obbligatoria a norma di legge che garantisce e certifica lo valore legale alle spedizioni che potranno essere recapitate anche da incaricati diretti nel rispetto delle tempistiche concordate con il cliente.

Qualora SP affidi le spedizione dei propri clienti a spedizionieri terzi (esempio Poste Italiane) esegue regolare  affrancatura e consegna presso il punto di raccolta più vicino. SP, anche con il presente documento intende ispirarsi ai principio di efficenza ed efficacia, impegnandosi a offrire un riscontro qualificato e competente alle esigenze della clientela.

1. IL SERVIZIO POSTALE UNIVERSALE

I servizi di SP assicurano “la fornitura del servizio postale universale e delle prestazioni in esso ricomprese, di qualità determinata, da fornire permanentemente in tutti i punti presenti nel territorio nazionale, incluse le situazioni particolari delle isole minori e delle zone rurali e montane, a prezzi accessibili all’utenza”.

Il servizio universale, incluso quello transfrontaliero, comprende:

  • la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione degli invii postali fino a 2kg;
  • la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione dei pacchi postali fino a 20 kg;
  • i servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati.

2. lL RUOLO DELL’AUTORITÀ DI REGOLAMENTAZIONE E LA QUALITÀ DEI SERVIZI

La legge 214/2011 affida all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione (AGCom) la funzione di Autorità di Regolamentazione, vigilanza e tutela dell’utenza del settore postale.

In particolare in materia di qualità, l’Autorità di Regolamentazione determina gli obiettivi di qualità per i servizi universali affidati al Fornitore del servizio universale.

3. LA CARTA DEI SERVIZI SP

La Carta dei servizi SP è redatta in conformità all’art. 12 del D.Lgs. 261/99 ed alle delibere dell’Autorità di regolamentazione del settore postale (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di seguito AGCom) n. 129/15/CONS del 11 marzo 2015.

La Carta dei servizi SP fornisce alla clientela informazioni semplici e chiare sulle tipologie e caratteristiche dei propri servizi offerti al pubblico. In particolare, al fine di garantire la massima chiarezza e trasparenza delle informazioni rese, per ciascun servizio vengono riportate indicazioni che garantiscono la comprensibilità dell’informazione e la comparazione tra i servizi stessi.

La Carta dei servizi SP consente, inoltre, agli utenti di conoscere agevolmente le modalità di presentazione dei reclami e delle istanze di conciliazione, nonché delle richieste di definizione delle controversie all’Autorità di regolamentazione e quelle per ottenere i relativi ristori in caso di disservizio.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle condizioni economiche di tali servizi, il cliente può consultare la documentazione disponibile presso i locali di SP.

4. RECLAMI E CONCILIAZIONE

SP quando e mai non dovesse riuscire a rispettare gli obiettivi di qualità dei prodotti contenuti in questa Carta dei Servizi, vuole introdurre tempi certi, procedure semplici, trasparenti e non onerose per la gestione dei reclami e degli eventuali rimborsi.

SP si impegna a:

  • trattare il reclamo e comunicarne l’esito al Cliente entro 30 giorni lavorativi;
  • estendere a tutto il territorio nazionale la procedura di conciliazione per le risoluzioni extragiudiziali delle controversie con la Clientela.

Come e dove presentare un reclamo:

  • compilando una lettera di reclamo che potrà essere consegnata all’ indirizzo indicato nella presente.

Quando presentare il reclamo:

  • dal 30° giorno lavorativo successivo alla spedizione, non oltre i 90 giorni.

Chi può presentare il reclamo:

  • il mittente (Cliente) o persona delegata dal mittente.

Tipologie dei reclami e Rimborsi:

  • ritardo nel recapito oltre il 10° giorno o il costo sostenuto per la singola spedizione;
  • mancato recapito, manomissione, danneggiamento o il costo sostenuto per la singola spedizione;
  • modalità e tempi di emissione del rimborso;
  • entro 40 giorni dalla comunicazione al cliente dell’esito del reclamo;
  • per cifre inferiori ai € 10,00 le stesse verranno messe disposizione presso l’ufficio di postalizzazione.

5. ASSISTENZA E INFORMAZIONI

SP fornisce prestazioni periodiche e/o continuative contrattualizzate.

Quando questo non si verificasse, cioè il cliente non sia conosciuto da SP ma utilizzi i servizi in maniera spot, per richiedere assistenza e informazioni commerciali su tutti i prodotti e servizi di SP può:

6. I NOSTRI SERVIZI

SP offre servizi di ritiro e spedizione di corrispondenza cartacea, pacchi e servizio pony cittadino e non ammette spedizioni dai contenuti potenzialmente dannosi e pericolosi ovvero in contrasto con le disposizioni vigenti.

I prodotti offerti da SP, con relative tempistiche e modalità di ritiro e consegna sono di seguito indicate. I tempi di consegna variano a seconda del prodotto da 1 giorno a 6 giorni.

I servizi accessori come la certificazione della spedizione, la tracciatura elettronica, l’avviso di ricevimento e l’uso del software dedicato sono inclusi nei prezzi indicati nel listino prezzi, le assicurazioni e in qualche caso gli avvisi di ricevimento son opzionali e a pagamento.

I prodotti hanno prezzi variabili a seconda del peso, delle dimensioni, della velocità di arrivo e dei servizi accessori

6.1 PRIORITARIA “P4”

Il modo semplice ed economico di spedire corrispondenza fino a 2 kg.

  • Consegna in 1/4 giorni lavorativi per la zona di copertura Locale.
  • Consegna in 5/7 giorni lavorativi per la zona di copertura Nazionale.
  • Il servizio di ritiro deve essere richiesto anche telematicamente attraverso il software presente sul sito www.servizioposta.org

Caratteristiche e servizi accessori:

  • può essere inviata da SP, verso tutte le zone d’Italia.
  • Il servizio di ritiro deve essere richiesto anche telematicamente attraverso il software presente sul sito www.servizioposta.org

6.2 POSTA PRIORITARIA “P1”

Il modo più rapido e facile di spedire corrispondenza tracciata, e con esito di consegna, in tutto il territorio nazionale.

  • Consegna in 1/4 giorni lavorativi per la zona di copertura Locale.
  • Consegna in 3/4 giorni lavorativi per la zona di copertura NazionaleCaratteristiche e servizi accessori.
  • Può essere inviata da SP verso tutte le zone d’Italia.
  • Il servizio di ritiro deve essere richiesto anche telematicamente attraverso il software presente sul sito www.servizioposta.org

6.3 RACCOMANDATA

Il modo semplice ed economico di spedire corrispondenza certificata per singole spedizioni fino a 2 kg.

  • Consegna in 3/6 giorni lavorativi per la zona di copertura locale e Nazionale.

Caratteristiche e servizi accessori.

  • Può essere inviata da un’agenzia di SP, verso tutte le zone d’Italia.
  • Il servizio di ritiro deve essere richiesto anche telematicamente attraverso il software presente sul sito www.servizioposta.org entro e non oltre le ore 11 del giorno di postalizzazione per garantire la partenza giornaliera.
    Tutte le chiamate oltre questo orario spostano il recapito di 1 giorno.
  • La consegna dei prodotti da spedire deve essere effettuata presso le sedi SP entro e non oltre le ore 12.30. Tutte le consegne oltre questo orario spostano il recapito di 1 giorno.
  • Per la puntualità del recapito è necessario rispettare sempre gli orari limite di richiesta del ritiro e consegna, nonché indicare correttamente il corretto Codice di Avviamento Postale.
  • Viene effettuato un primo tentativo di consegna entro 96 ore dalla postalizzazione. In caso di assenza viene lasciato un avviso di passaggio dove si avverte che verrà effettuato un secondo tentativo trascorse 72 ore dal primo, e se il destinatario lo desiderasse, potrà contattare SP per usufruire del servizio gratuito di riconsegna su appuntamento della raccomandata anche in un indirizzo diverso da quello indicato.

6.4 SERVIZIO PACCHI

Per pacchi si intendono i colli fino a un massimo di 30 kg.

L’offerta è stata rimodulata attraverso l’identificazione di due esigenze fondamentali:

  • velocità di recapito
  • tracciatura.

Per i prodotti del settore Pacchi è possibile inoltre utilizzare, a seconda del prodotto i Servizi Accessori come l’Avviso di Ricevimento e assicurazione.

Per le modalità di invio contattare direttamente la sede SP.